
Il conto alla rovescia si allunga, ma non si ferma: con il Decreto Ministeriale n. 59 pubblicato dal MASE il 28 febbraio, è ufficiale la proroga del termine per presentare le domande di accesso al Bonus 40% CER: la nuova scadenza è fissata al 30 novembre 2025.
Una notizia attesa, che conferma quanto già anticipato durante il Key Energy 2025, ma che è diventata pienamente operativa. E apre una finestra temporale preziosa per imprese, enti e territori pronti a investire nelle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Una proroga che risponde a una sfida nazionale
Il provvedimento si inserisce nel contesto del PNRR, in particolare del target M2C2-47, che punta all’installazione di almeno 1.730 MW di nuova capacità rinnovabile entro giugno 2026 nei comuni sotto i 5.000 abitanti.
Un obiettivo ambizioso, ma ancora lontano: le domande raccolte finora sono inferiori alle aspettative, e questo ha spinto il Governo a intervenire, prorogando i termini e annunciando misure per ampliare la platea dei beneficiari.
Tra le proposte in discussione:
-
Estensione ai comuni fino a 30.000 abitanti,
-
Inclusione di consorzi ed enti di bonifica,
-
Maggiore flessibilità per l’autoconsumo a distanza.
Più tempo per agire, non per aspettare
Attenzione però: non si tratta di un rinvio passivo. Al contrario, è il momento ideale per iniziare a progettare, avviare gli iter burocratici e definire un piano d’azione concreto. Perché se è vero che la scadenza è stata posticipata, è altrettanto vero che la finestra temporale si riduce drasticamente per chi parte tardi.
Inoltre, eventuali modifiche normative in arrivo potrebbero ampliare le opportunità… o al contrario richiedere ulteriori adeguamenti. In questo scenario, essere tra i primi ad attivarsi può fare la differenza.
Solexpert: il tuo alleato per accedere al Bonus CER
In questo contesto, scegliere un partner esperto è strategico. Solexpert offre un supporto completo, dalla valutazione della fattibilità all’accesso ai fondi PNRR, fino alla costituzione della Comunità Energetica.
Con un servizio chiavi in mano e un team specializzato in finanza agevolata, iter autorizzativi e progettazione impiantistica, Solexpert è il ponte tra il tuo progetto e gli incentivi che possono renderlo sostenibile, redditizio e duraturo.
Adesso è il momento di agire. Non aspettare novembre.
Contattaci per una consulenza personalizzata: scopri come entrare in una CER, accedere agli incentivi e contribuire attivamente alla transizione energetica italiana.