Il fotovoltaico sta cambiando il volto del settore energetico mondiale. Secondo il recente rapporto del think tank Climate Energy Finance, la crescita delle installazioni e dei sistemi di accumulo (BESS – Battery Energy Storage Systems) sta accelerando a un ritmo mai visto prima. Un'accelerazione che spinge verso un obiettivo chiaro: raggiungere 1.000 GW di capacità solare installata entro il 2030.

A trainare questa corsa globale è la Cina, con numeri impressionanti: 277 GW installati nel solo 2024, pari a cinque volte la capacità aggiunta dagli Stati Uniti. Ma il cambiamento è trasversale. I costi dei moduli si sono dimezzati in un solo anno e la competitività dell’energia solare rispetto ai combustibili fossili non è più una previsione: è realtà.

Anche l’Italia accelera: +36% di potenza solare nel 2024

In Italia, la crescita del fotovoltaico è altrettanto significativa. Secondo i dati Terna, nel 2024 sono stati installati 265.395 nuovi impianti, con un incremento della capacità complessiva pari a 6.108 MW, ovvero un +36% rispetto al 2023.

È un dato che conferma la fiducia delle imprese, del mondo agricolo e del terziario verso il fotovoltaico come strumento concreto per contenere i costi energetici, contribuire alla decarbonizzazione e aumentare il valore degli immobili e della competitività.

La nuova energia è intelligente, distribuita e accumulabile

La vera svolta però è l’integrazione sempre più diffusa tra impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. I BESS permettono di immagazzinare l’energia prodotta durante le ore di sole e utilizzarla quando serve davvero, rendendo l’autoconsumo ancora più efficiente e conveniente.

Questo abbinamento rappresenta il futuro della produzione energetica per imprese, comuni e comunità locali. E non solo per i grandi player: la transizione energetica è oggi alla portata anche delle PMI, grazie a incentivi dedicati e tecnologie sempre più accessibili.

Solexpert: il partner green per la tua azienda

In questo contesto di crescita rapida e trasformazione, Solexpert affianca le imprese in ogni fase del percorso verso l’energia solare. Con un approccio chiavi in mano, si occupa di ogni fase del progetto: dall’analisi preliminare dei consumi agli studi di fattibilità con business plan personalizzati, fino alla gestione dell’accesso alla finanza agevolata, inclusa la richiesta del contributo in conto capitale fino al 40% previsto dal PNRR. Seguiamo direttamente l’installazione e la manutenzione dell’impianto e accompagniamo le aziende anche nell’inserimento nelle Comunità Energetiche Rinnovabili, per garantire il massimo beneficio economico e ambientale.

Scegliere il fotovoltaico oggi non è solo una scelta green. È una scelta strategica.

Ridurre i costi, proteggersi dai rincari, migliorare l’immagine aziendale e contribuire agli obiettivi climatici europei: il fotovoltaico non è più un'opzione, ma una leva per il futuro del tuo business.

Solexpert è qui per guidarti con competenza, trasparenza e soluzioni su misura.

Vuoi sapere quanto può risparmiare la tua azienda con il fotovoltaico? Contattaci per una consulenza personalizzata!